giovedì 24 febbraio 2022

Home sweet home

Ecco il file per allenarsi con la descrizione della casa e per imparare tante parole nuove!

Maschere? Sì, grazie!

È difficile aver voglia di indossare una maschera, in questo periodo.
Però... quelle che portiamo da anni sono MASCHERINE, mentre noi ci siamo divertiti a creare delle MASCHERONE, veri e propri scafandri di carta. 
Ispirandoci a fotografie trovate nel web, ciascuno ha decorato la propria borsa di carta fronte e retro, creando inquietanti o graziose creature, alcune bifronti.
Un lavoro molto ben riuscito, secondo noi, a cui i pezzettini si sono dedicati con il consueto entusiasmo, fantasia e creatività. 
Cliccando sulla foto in basso, vedrete una carrellata di tutte le nostre maschere.


E intanto... abbiamo iniziato con la divisione. Oh, finalmente, eh... :-)
Pareva chissà che, invece è tutta una robina con le cannucce...😁😁😁  





Alla prossima puntata!

martedì 22 febbraio 2022

Fiabe a rotelle

Oggi è stata proprio una bella giornata e ve la raccontiamo tutta: sì, dai, prendiamoci questa libertà!

Abbiamo visto come si fa il vetro...


...e  c'era pure Alberto Angela!


Ma soprattutto, vi assicuriamo, è stato bello vedere tanti quaderni pieni di appunti presi IN MODO DIVERSO, ognuno secondo le proprie inclinazioni, il proprio modo di vedere, di IMPARARE! In questi mesi, piano piano, dalla copiatura i bambini sono passati alle scelte grafiche personali, significative per ciascuno di loro.
C'è chi ama solo il testo, e allora scrive e scrive ordinatamente. Chi usa tanto il colore, chi ama i titoloni, chi usa le frecce, chi le scatoline... altri sottolineano, qualcuno addirittura decora la pagina.

Questo è un grandissimo passo in avanti, e speriamo di continuare così, camminando insieme ma ognuno con il suo stile di passo.

La giornata è proseguita facendosi due risate con la proprietà invariantiva della sottrazione. Attenzione! Non è che sia il massimo della simpatia, questa proprietà... Ma proprio per questo l'abbiamo presa a ridere! Certe proprietà sembrano complicare la vita, a prima vista. 
Bisogna saper cogliere il buono in tutto, nella vita. Anche nella proprietà della sottrazione. 😂😂😂

Un accenno anche alla speciale data odierna
Qualche minuto dedicato a "giocare" con la lettura palindroma di numeri, parole e addirittura... frasi!

A proposito di frasi palindrome, sapete cosa disse in inglese il primo uomo alla prima donna nel giardino dell'Eden per presentarsi? 

MADAM, I'M ADAM!

E infine... Eccoci arrivati al titolo: dicevamo FIABE A ROTELLE.

Divisi in gruppi - con Dario in collegamento - "seduto" al banco con tre compagni, ed è stato fantastico farlo, davvero divertente - tutti all'aperto ci siamo messi sotto un solicino niente male e abbiamo usato i famosi banchi con le rotelle, leggendo fiabe provenienti dalla Russia, dal Giappone, dall'Arabia Saudita, dall'Albania, dall'Italia... Fiabe tutte diverse. Oppure no? Bah, ne riparleremo presto.

Per adesso, godetevi questa bellissima galleria di foto. 


 
  

Appuntamento a venerdì con la fiabe (saranno di nuovo "a rotelle"? Chissà...)

mercoledì 9 febbraio 2022

Our friend, Wizadora!

Wizadora...Quante cose abbiamo imparato con lei... Guardate un po'... Metto qui tutti e quattro gli episodi che abbiamo visto finora. BUON DIVERTIMENTO!

1. PHOEBE CALLING

Cosa ci trovi? Parole del corpo (nose, ear...), come chiedere "chi è?" (Who's that? It's Wizadora),  come presentarsi (what's your name?) e come presentare (This is Phoebe, she's a telephone), come chiedere cos'è (What's that? What's this?), come salutare (Hello, goodbye)
PAROLE UTILI: HAT, DOOR, APPLE, WAND, COAT HANGER, SCARECROW   


2. A RED BANANA

Cosa ci trovi? Parole del corpo (chin, knee, arm...) Adjectives+nouns (A red banana), This is red/ this is not red, Come chiedere il colore (What colour it is?) e rispondere (it's red/ it is not red). Frutta (strawberry, plum...), Questions and answers (Is she a wizard? No, she isn't), aggettivi possessivi (her arm, her face...HIS hat is red, HER hat is yellow...
PAROLE UTILI: BUSY, LAZY, SHOP, OPEN, UMBRELLA, SCARF, SUITCASE, TRY A MAGIC SPELL, SHOE, CHICKEN 


3. HAPPY BIRTHDAY

Cosa ci trovi? Giorni della settimana, Domandare il giorno (What day is it?) e rispondere (It's thursday), Verbo avere con domande e frasi negative e risposte brevi (Have we got a cake? have you got the ballons? You haven't got a cake, Yes, I have, No, you haven't...),  Domande e risposte sulle posizioni: dove sono? (Where are they? They are under the table), Domandare QUANTI SONO (HOW MANY balloons have you got?), Family members (mother, uncle, aunt...), aggettivi possessivi (HER birthday...)
 
PAROLE E ALTRI ESPRESSIONI UTILI: CAKE, BE QUIET!, EGGS, BAG, SUGAR, BOTTLE, MILK, PACKET, BUTTER, WE ARE SORRY, BISCUITS, LEMONADE, ICE LOLLIES, FRIDGE, CRISPS, TOE

4. THE MAGIC CLOACK

Cosa ci trovi? Numbers UP to 30, Come dire "Andiamo!" (Let's go!), Domande sul DOVE è un oggetto (Where's your magic cloack?), Verbo Can con le azioni (we can play, we can go to the market, he can get the biscuits, I can mend bycicles...), Come dire e scrivere il possesso delle cose (Wizadora's biscuits, Phoebe's biscuits...)  
 
PAROLE E ALTRI ESPRESSIONI UTILI: MARKET, BASKET, WHAT'S THE MATTER?, FLAT TYRE, IT'S LATE!, MY BYCICLE IT'S BROKEN, I'M SORRY...OH DEAR, CLEVER, CLOACK, HERE IT IS, COME ON!, PLAYGROUND (parco giochi) SLIDE (scivolo), ROUNDABOUT (girello), SEESAW (altalena), TIRED (stanco: He's tired)

martedì 8 febbraio 2022

Date ascolto al cane...

Ho fatto un po' di giochetti.. spero vi piacciano. 

INGRANDITELI SEMPRE A TUTTO SCHERMO con le quattro frecce in diagonale, si vedranno molto molto meglio


1) WONDER(ful) QUESTIONS: le informazioni IMPLICITE

Ho preso una pagina del libro Wonder, di R.J. Palacio e l'ho copiata qui, tagliata in cinque parti. 

Tengo molto a questo lavoro, sapete? Serve ad essere concentrati, a entrare DENTRO le storie, a farle diventare davvero nostre, per non lasciarsi sfuggire le informazioni importanti. Che sono importanti anche se non le trovate scritte nel testo

Per ognuna di queste parti, avrete 6 frasi. Leggendo con molta attenzione il testo, cercate di capire quali sono le tre frasi corrette cliccateci sopra. Ogni frase su cui cliccherete, comincerà a lampeggiare. Dopo aver cliccato su tre frasi, vedrete se avete risposto correttamente.


2) DA UNA RADICE, TANTI RAMETTI

Da una radice, possono nascere catene di verbi, nomi e aggettivi...

Ad esempio: FORZARE (verbo) - FORZATURA (nome) - FORZUTO (aggettivo)
Oppure:  VOLARE (verbo) - VOLIERA (nome) - VOLATILE (aggettivo ma anche nome!)
E ancora: MANGIAMO (verbo) - MANGIATOIA (nome) - MANGERECCIO (aggettivo)
E infine: COLTIVARONO (verbo) - COLTIVAZIONE (nome) - COLTIVATO (aggettivo)

Verbi, nomi o aggettivi? Scegli in quale gruppo vanno queste parole. Non sono sempre parole conosciute, ma in questo modo potrai impararle...

3) ARITMETICI ALLENAMENTI

Primo gioco: addizioni e sottrazioni entro il 20 o poco più

Secondo gioco: i numeri cambiano, il trucchetto è lo stesso

Terzo gioco: quali quantità formano 10, 20, 50 o 100?



Buon divertimento!

Ah, per quanto riguarda il cane... Vi piacerebbe imparare a fare quel tipo di fumetti? 
Fatemi sapere...

venerdì 4 febbraio 2022

Siamo 21 calzini spaiati!


Siamo tutti calzini spaiati, sì. Perché, in fondo, bambini... a che serve un calzino?

"A non farti appiccicare il piede sulla suola, sennò è noioso.."

"Ti tiene il piede caldo"

"Così non ti fai male quando cammini"

"Se dopo il bagno ti asciughi i capelli, ti devi mettere i calzini, sennò prendi la scossa!"

"Mica puoi camminare scalzo! I calzini servono a questo"

Allora ci siamo chiesti: e un calzino spaiato, di colore diverso dal suo fratellino, può fare tutte queste cose? "Certo che sì"...

Un calzino è un calzino, proprio come ogni merlo è un merlo, ogni bambino è un bambino, ogni uomo e ogni donna sono UNICI e tutti fratelli.

E oggi, proprio partendo da quei calzini che vedete in grande nella foto, la nostra giornata ha avuto un inizio UNICO, diverso da quello previsto. E ci siamo visti la storia di PEDRO e dei suoi calzini spaiati



Ma non poteva mancare anche una canzoncina dello Zecchino che avevamo visto da piccoli piccoli...

È stata una bella prima ora, seguita dal nostro CAFFÈ LETTERARIO