Ecco i nostri racconti di Halloween, realizzati... Tirando due dadi (in english dadi=dice!) Buon divertimento!
Bimbi in viaggio dalla Prima alla Quinta C. Scuola primaria "Federigo Tozzi" di Siena, 2019-2024
sabato 29 ottobre 2022
venerdì 28 ottobre 2022
Sui giornali... grazie all'eclissi!
Non sapete cos'è successo questa settimana! Dalla classe, abbiamo visto l'eclissi solare: è stato un evento mitico! Un'eclissi, infatti, è una cosa molto rara che avviene a distanza di anni. Alla lim abbiamo visto una diretta dell'evento dai vari osservatori di tutto il mondo.
Per questo, potevamo vedere le diverse fasi dell'eclissi. Ma che cos'è un'eclissi?! Un'eclissi solare avviene quando la luna si sposta davanti al sole e quindi il sole si oscura totalmente o in parte. Quella che abbiamo osservato è stata un'eclissi parziale. Dalla finestra che si affaccia sul giardino del bosco didattico, l'abbiamo vista con uno stenoscopio, perché non puoi guardare un'eclissi ad occhio nudo: ti potrebbe accecare!! Lo stenoscopio è una scatola che si usa al posto degli occhiali da saldatore.
![]() |
L'eclissi allo stenoscopio |
La luce del sole entra da un foro piccolissimo e noi vedevamo sulla parete della scatola un punto bianco giallastro che era il sole. Piano piano, veniva mangiucchiato dalla luna. Quel morso lì era la luna davanti al sole.
![]() |
Il morso della luna al sole |
Ma c'è un'altra notizia: siccome i maestri sono amici dell'astronomo Alessandro Marchini, l'osservatorio astronomico di Siena ci ha messo sulla propria pagina facebook con le foto dei nostri disegni e della nostra scatoletta mentre noi ci guardavamo dentro.
"Io, proprio io... o no?"
C'è chi è un cagnolino, chi un mostro. Qualcuno ha dato voce ad un personaggio mitologico, altri a dei tipi strambi, astratti. E tutti, dico TUTTI, sono stati fantastici. Voki è l'applicazione web che abbiamo usato, che ha inagurato i "mercoledì tecnologici", mattine che saranno fatte di scoperte legate al pc (ma più che altro ai media in generale), affiancando e rafforzando le capacità linguistiche ed espressive di ogni bambino nel parlato, nello scritto, nelle capacità di sintesi o di ampliamento di un testo, di un discorso. Con tecniche e strumenti diversi, cercheremo di far esplodere la creatività, il modo di essere di ognuno di loro. Per divertirsi con la magia delle parole.
Ma parliamo per un attimo di questo percorso su Voki. Avrete visto che ha avuto diverse fasi. La prima: una visione di un possibile risultato, proposta da me con due esempi: il preside Zamboni e il gatto Martino. Entrambi sono stati creati pensando PRIMA ad una descrizione del personaggio che NON fosse legata all'aspetto fisico o all'abbigliamento (sarebbe stato inutile, in un video) ma soprattutto alle proprie caratteristiche COMPORTAMENTALI, alle sue ABITUDINI, le sue EMOZIONI, i suoi SOGNI, i suoi RAPPORTI CON IL MONDO...
Ai bambini è stata chiesta la stessa cosa. Il primo passo è stato accedere a Voki con una mail ed una password attraverso un pc od un tablet, scegliere un personaggio e gestire le possibilità della creazione dell'avatar: aspetto fisico, personalizzazione degli accessori, degli stili, dei colori, dello sfondo (IMPORTANTISSIMO per definire, in molti casi, che "tipo" fosse). Quindi abbiamo RACCONTATO più che descritto, il personaggio... Che storia ha dietro? Cosa fa? dove vive e con chi? In che posto? Cosa ama fare? Qual è il suo lavoro, la sua occupazione?... e via dicendo.
Successivamente, nelle ultime due settimane, i bambini hanno approntato quei 60 SECONDI (al massimo) in cui RECITARE un breve monologo relativo al personaggio che fosse COERENTE con la storia pensata. Per di più, cercando di rendere il tutto attrattivo per l'ascoltatore, gestendo il tono, il registro, il volume, i tempi "attoriali" ed EVITANDO di presentare il personaggio come prima informazione... Lasciando cioè un po' di tempo da dedicare alla curiosità dell'ascoltatore.
Che dire... Sono stati fantastici! Si sono aperti, messi alla prova. Una prova TOSTA, con un cronometro per le prove e il microfono del tablet in faccia, impietoso ad ogni tentativo. Siamo davvero orgogliosi di loro. È il caso di dire che... sono stati proprio "grandi" come solo i nostri bambini sanno fare. 😏
Basta chiacchiere, il risultato è questo qui sotto, pubblicato sulla bacheca virtuale di Symbaloo. Mi pare carino... Buon ascolto!
venerdì 21 ottobre 2022
Mica male, il primo mese!
Cari lettori, siamo tornati più forti di prima infatti...siamo in Quarta!
Volevamo raccontarvi di tutte le cose che abbiamo fatto in questo primo mese di scuola, quindi... iniziamo!!
Ah, per prima cosa dovevate sapere che abbiamo un nuovo compagno che si Leonardo. Starete pensando: ma non avevate già un Leonardo? beh, sì, ne abbiamo un altro.
![]() |
La nostra classe su Pixton |
Ma abbiamo qualcos'altro di nuovo: le maestre che si chiamano Mariangela e Emanuela. Sono molto simpatiche. A prima vista, sembrano delle maestre normali, ma abbiamo notato che hanno un gran cuore... Scusate, mi è caduta una lacrima... è così commovente...
Comunque, avete capito che siamo tornati a scuola.
Per prima cosa, abbiamo ricominciato il Caffè letterario. Il maestro però, una volta, non ci ha portato dove sempre, ma in un posto che non conoscevamo. All'inizio, abbiamo tutti pensato "perché siamo dove facevamo la mensa? Dobbiamo mangiare?". Ma a un certo punto abbiamo visto un piccolo giardino con alcuni alberi di mele con le foglie verdi scure e con delle piccole sfumature marroni. Beh, però se possiamo essere sincere, c'era quella stupida nebbia a rovinare il paesaggio. Il maestro ci ha promesso che se facevamo i bravi potevamo raccogliere le mele e ne abbiamo raccolte... un sacco! Erano pure buonissime!
![]() |
Mele... letterarie |
Prima, però, abbiamo sentito raccontare questi libri: LUCKY NUMBER(STELLA) HARRY POTTER(MARTINA) LE STREGHE (DARIO) LE CRONACHE DI NARNIA (FILIPPO) MATILDE (SARA) Vi consigliamo di comprarli MA FERMI!!✋ Non comprate i lettori mi raccomando...
Andiamo avanti. Ehi vi ricordate della nostra porta? Ecco, è diventata sicuramente più bella dell'anno scorso (che già era bella), noi ne siamo fieri😎 l'abbiamo fatta ispirandoci al fatto che siamo tutti uniti e questo è ciò che ci ha aiutato a pensare come farla beh abbiamo unito e creato dei puzzle che si univano tra di loro dando poi dei bei titoli alla nostra porta (Diversi ma uniti e, in basso, È sempre possibile trovare un accordo).
![]() |
La nostra bellissima porta |
Qualche giorno fa, poi, con gli Escursionisti ghibellini abbiamo fatto un po' di trekking...Anche se ci siamo spaccati le gambe è stato comunque divertentissimo! Abbiamo fatto un sacco di foto anche con il drone! eh, sì cari lettori avete capito bene: un drone! Uh, ci siamo dimenticate di raccontarvi di altre cose bellissime che ci siamo dimenticate di dirvi (che sbadate): abbiamo fatto merenda lì e abbiamo visto una fabbrica di vino. Immaginate c'era vino che era lì da più di 3 anni Uh!
![]() |
Trekking con gli escursionisti ghibellini |
Il giorno precedente, invece, è venuto Dario un istruttore che ci ha insegnato ha coltivare le cipolle e altri frutti, albere e piante. Quel giorno, infatti, abbiamo creato creato il nostro bosco (Non vi aspettate qualcosa di gigante), c'erano un sacco di piante. Dario l'istruttore ci ha detto che c'erano più di 20 piante forse 22... come noi :-)
![]() |
La pacciamatura del nostro bosco |
Ultima cosa, sicuramente tra le più importanti...è l'arrivo delle lettere di Torino!!! WEEEEEE adesso abbiamo tutti un compagno o una compagna di penna.
![]() |
Sono arrivate le lettere da Torino! |
Comunque, cari lettori, ultima cosa, ma non meno importante: diamo un saluto aaaaaaa... VOKY, che vi faremo conoscere meglio con un post a parte.
Cari lettori, dobbiamo andare. Speriamo che questo post vi sia piaciuto.
CIAOOOOOO
STELLA e ARIANNA