lunedì 30 settembre 2019

Da Basilio alle frittelle

Oggi giornata lunga. Sempre meglio, eh? Ma comunque lunga 😏

Per la prima volta i bambini si sono trovati di fronte ad una prova scolastica classica: un test di comprensione all'ascolto. Dopo aver ascoltato due volte la storia dell'orsetto Basilio e aver ascoltato le istruzioni per rispondere (dette molte volte, ci mancherebbe, e con l'aiuto di disegni alla lavagna), hanno crocettato a seconda di quanto letto.

Ecco la storia con le sue domande

Ascoltare è il punto di partenza per imparare. E da qui bisogna che il viaggio inizi.

Nella seconda parte della mattinata, con aritmetica, le nostre cannucce sono tornate a farci capire DI PIU' e DI MENO, TANTE QUANTE, poi UNO IN PIU' e UNO IN MENO (che non è uguale, eh?)

E poi c'è stato il tempo per uscire dalla classe e renderci conto che il gruppo PIU' GRANDE si chiama PIU' NUMEROSO ed è quello delle femmine. Il gruppo MENO GRANDE si chiama MENO NUMEROSO e sono i maschi. E così all'improvviso è venuto fuori che, se c'è un gruppo più numeroso e un altro meno numeroso c'è una DIFFERENZA. E l'abbiamo pure conteggiata!
Mettendo a coppie maschi e femmine facevamo "TANTI maschi QUANTE femmine". Ma dopo un po', questo gioco non poteva che smettere di funzionare. CINQUE bimbe erano in più, CINQUE maschi erano in meno: c'erano 5 bambini di differenza.


Da quel momento, la giornata è proseguita all'insegna dell'allenamento alla scrittura e alla coloritura, sia con il maestro Roberto che con la maestra Giuseppina. Tanto lavoro di precisione e di buona impugnatura per disegnare ritmi, fare cornicette, impegnarsi a colorare con cura delle magliette nascoste in mezzo a tante forme e colorare anche una bella maglietta personalizzata che prima o poi... andrà lavata e tesa!

Per l'impugnatura, un nuovo video: CUORE/GOCCIA/FRITTELLA (a cura del dottor Bollani, responsabile nazionale del Peav)


E' importante che la presa sia sicura, come un leone che ruggisce; che la punta sia sempre davanti a noi IN ALTO, dato che NON DOBBIAMO curvare il polso per non stancarci; infine, che pollice, indice e medio riescano ad essere flessibili per allungarsi (GOCCIA), accorciarsi (CUORE) e strizzarsi ancora di più (FRITTELLA).

Abbiamo provato ad applicare questi consigli ad un paio di pagine sul libro. 
Ci lavoreremo, ogni tanto: fa davvero bene.


P.S.: Oggi primo giorno di Polisportozzi, il nostro doposcuola di gran livello con corsi di ogni tipo. Comprensibilmente, un po' di confusione (chi resta a scuola, tra i bambini? in quale giorno? chi no? chi invece va al pulmino? chi NON prende il pulmino perché va a Polisportozzi? etc etc etc)... 
Ma vedrete che a breve l'intero carrozzone andrà speditissimo.


4 commenti:

  1. Wow, il primo test a risposta multipla!
    In soltanto 2 settimane, sono già cresciuti tantissimo :-)
    Grazie di cuore al maestro Roberto e alla maestra Giuseppina, che ogni volta sanno stimolare la loro attenzione, proponendo librini e racconti sempre diversi, giochi istruttivi e divertenti.
    E il maestro Roberto trova anche il tempo per raccontare tutto ai genitori :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Gentilissima :-)
      Sì. In effetti due settimane, per certi versi, sono un bel po' di tempo. Siamo sempre all'inizio del viaggio, che c'entra: ma qualcosa cambia sempre, giorno dopo giorno. E si vede.

      Elimina
  2. Avere questa finestra sul 'vostro mondo' e condividere il cammino è ogni volta un'emozione. Grazie davvero per questa opportunità e per tutto l'impegno che richiede.

    RispondiElimina
  3. Grazie a voi che seguite: è fondamentale

    RispondiElimina